Chi sono
Dott.ssa Rossella Dolce
Psicoterapeuta, ad orientamento Cognitivo Comportamentale Costruttivista
Dottore di Ricerca Socio SITCC.
Specialista in sessuologia.
Abilitata all’utilizzo di protocolli di psicologia aumentata.

Pubblicazioni
Dalla collaborazione con esperti del settore e con l’appoggio e il sostegno di Ledizioni (https://www.ledizioni.it/), è nata da diversi anni la voglia di approfondire le tematiche del rapporto con le nuove tecnologie che ha portato alla stesura e pubblicazione di quattro volumi. A partire dalle considerazioni sulla trasformazione del mondo della comunicazione che ha coinvolto ogni ambito e settore di vita, abbiamo scelto di studiare e descrivere diversi specifici campi di uso del digitale. Il nostro metodo prevede per ogni tematica affrontata, il confronto diretto tra professionisti di tre ambiti: l’analisi delle caratteristiche e delle funzioni dei dati, gli aspetti giuridici, i risvolti psicologici.
Blog

ansia e tempi moderni: lo smartphone aiuta o peggiora la situazione?
Che il fattore telefonino sia legato ad umori di ansia e depressione è ormai un concetto acquisito sia per diffusione di studi accademici che ne dimostrano il legame, sia per esperienza di ognuno, sia per un sempre più social “sentito dire”. Una domanda che tutti...
Perché è il momento migliore per intraprendere un consulto on line? Si ma non solo per il coronavirus.
La scelta di parlare con un terapeuta per un consulto, per sviluppare le proprie consapevolezze, per ridurre i livelli di stress o per intervenire su comportamenti che incidono sulla qualità di vita, è spesso rimandata per dare spazio e tempo ad attività...
Educarci in famiglia al digitale
Non passa settimana senza un motivo di preoccupazione in relazione all'uso che gli adolescenti fanno del proprio smartphone. come crescere ragazzi ed adulti competenti e consapevoli che sappiano sfruttare le potenzialità dei nuovi strumenti a loro vantaggio e a...
La psicologia aumentata. Perchè è un’arma a nostro favore
In un mondo sempre più ricco di immagini e meno propenso alla creazione di parole è importante che l’attività psicoterapeutica si evolva per restare sempre una risorsa il più possibile accessibile e comprensibile in maniera immediata. Il linguaggio e la...
Un po’ di rassegna stampa sul libro “il web che odia le donne”
Il linguaggio misogino, spesso inserito in battute o atteggiamenti di uso comune, la diffusione rapida che i social forniscono a gruppi misogini, il diventare misogini accettando e sottovalutando gli effetti delle dinamiche relazionali misogine. Essere donna e anche...
Riflessioni: La portata psicologica della tecnologia su ognuno di noi
Negli ultimi dieci anni, siamo stati abituati in maniera apparentemente rapida e basso costo di impegno cognitivo personale ad una serie di innovazioni tecnologiche importantissime e dal carattere fortemente innovativo e trasformativo. I nuovi strumenti a nostra...
Le emozioni oggi ci danno fastidio?
In questa epoca che va molto di corsa, il soffermarsi sui propri ed altrui sentimenti è un evento raro. Una o due volte al giorno, paiono fin troppi come momenti di introspezione o di condivisione emotiva vera e percepita. Questo sentire che sempre più frequentemente...
Il funzionamento della Psicoterapia. Gli effetti sul cervello
Uno dei dubbi sempre presenti nelle discussioni che vertono sull'intraprendere o meno la psicoterapia riguarda la sua effettiva efficacia ed il suo funzionamento: come è possibile che in un momento di stress o sofferenza psicologica, il solo parlare con qualcuno possa...